Torta pigra con Cagliata Miele e Pere
- veronica gliozzo
- 12 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 ago
Buongiorno! vi devo confessare una cosa… Mi sono svegliata con una di quelle giornate pigre, quelle in cui anche alzare un cucchiaio sembra una fatica cosmica, forse perché é tornato il caldo..”Però… Avevo una voglia matta di torta. Non una torta qualunque,: quella di pere e cagliata, quella che profuma di autunno e di ricordi. E sapete cosa ho fatto? Ho deciso di ignorare tutte le regole. Tutte! Niente tempi precisi, niente montare albumi a neve, niente passaggi delicati. Ho preso le pere, le ho tagliate a pezzi così, a sentimento. La cagliata? L’ho sbattuta nella ciotola,—insieme ai tuorli, alla farina, al miele … Tutto insieme, come viene viene. “Montare gli albumi”? Ma chi ha tempo, oggi! Li ho buttati dentro così, interi. Amalgamato? Sì, ma con la fretta di chi ha già il forno acceso e la pazienza finita. E indovinate? La torta è uscita divina. Profumava di casa, di quelle cose che fanno bene all’anima. Crosticina dorata, dentro morbidissima… le pere si scioglievano quasi in bocca. E pensare che non ho seguito neanche una regola! Niente tecniche da pasticcera, niente ansie. Morale della favola, tesori? A volte la cucina è come l’amore: se lo fai con il cuore, anche se sbagli tutto… viene buono lo stesso. Provateci, eh? Buttatevi, pasticciate, sporcatevi le mani. La vita è troppo breve per pesare sempre la farinba.
di seguito la ricetta corretta
Dosi per6persone
4pere
3uova
200 gzucchero+ q.b. per la superficie
500 gr cagliata
150 gfarina 00
8 glievito per dolcimezza bustina
1limonila buccia grattugiata
zucchero a veloq.b. per decorare
Tagliamo a pezzetti due pere e a fettine le altre due.
In una ciotola montiamo a neve gli albumi.
In un’altra ciotola versiamo i tuorli e mescoliamoli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo la cagliata e mescoliamo ancora.
Aggiungiamo ora la farina, il lievito per dolci e la buccia grattugiata del limone. Mescoliamo fino a ottenere un composto privo di grumi.
Adesso uniamo all’impasto le pere a pezzetti e amalgamiamo bene.
Incorporiamo infine gli albumi montati un po’ alla volta, mescolando dal basso verso l’alto.
Versiamo l’impasto in uno stampo da 23 cm di diametro rivestito di carta forno, livellandolo.
Prendiamo le pere a fettine e decoriamo la superficie della torta disponendole a raggiera e poi cospargendole di zucchero.
Inforniamo e facciamo cuocere la nostra torta ricotta e pere in forno preriscaldato ventilato a 180° C per 50-60 minuti, oppure in forno statico a 190° C per lo stesso tempo.
Commenti