Gnudi Toscani con crema di Gorgonzola
- veronica gliozzo
- 23 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 ago

Ricetta Base degli Gnudi Toscani con Cagliata Fatta in Casa
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di cagliata fatta in casa (o ricotta di pecora, se preferisci)
(Come ottenerla: 1 litro di latte intero → 300 g di cagliata. Vedi note sotto!)
- 200 g di spinaci freschi (o bietole)
- 1 uovo grande
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale e noce moscata q.b.

Procedimento:
1. La Cagliata (l’Economica Regina)
«Io uso la cagliata fatta in casa: è semplicissima! Scaldo 1 litro di latte fino a 90°C, aggiungo il succo di mezzo limone, mescolo e lascio riposare 20 minuti. Poi scolo i coaguli con
un panno a trama fitta e li metto in frigorifero a scolare tutta la notte. Al mattino, avrò una
cagliata soda e perfetta per gli gnudi! Con 1 litro di latte, ottengo circa 300 g di cagliata.
Risparmio? Una meraviglia!»
2. Spinaci: Strizzati come Nonna Liudmila
- Lessa gli spinaci in acqua bollente 2 minuti, scolali e strizzali con un panno pulito finché non
gocciolano più. Più li strizzi, più i gnudi saranno sodi! Tritali finemente.
3. Impasto: Le Mani nella Cagliata
In una ciotola, mescola:
- La cagliata ben scolata (deve essere asciutta come il Sahara)
- Spinaci tritati
- Uovo
- Parmigiano
- Un pizzico di sale e una grattata di noce moscata
«Se l’impasto è troppo morbido (la cagliata è più umida della ricotta!), aggiungi 1-2 cucchiai di semola. Non esagerare: i gnudi devono restare teneri, non diventare polpette!»
4. Formare le Palline
Con le mani leggermente infarinate, crea palline di 3 cm di diametro. Sistemale su un vassoio spolverato di semola.
5. Cottura:
Porta a ebollizione acqua salata, tuffa i gnudi e cuoci per 2-3 minuti. Quando salgono a galla,
sono pronti!
6. Servire:
Scola i gnudi e saltali in padella con burro fuso e foglie di salvia croccanti. Spolvera con
Parmigiano.
Perché la Cagliata Funziona?
«La cagliata ha un sapore più delicato e una texture granulosa che regge
alla cottura. Se la prepari in casa, sappi che stai usando lo stesso trucco delle massaie toscane di un secolo fa: latte avanzato + limone acerbo = miracolo economico!»
📌 Consiglio della Nonna:
Se i gnudi si rompono, non disperare: raccogli i pezzi, unisci un uovo, forma frittatine e chiamale «gnudi arrabbiati». Nella cucina povera, tutto si ricicla!

Crema di Gorgonzola per Gnudi (in stile Cesarina)
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di gorgonzola dolce (o piccante, se ami il gusto forte)
- 100 ml di panna fresca liquida (o latte intero per una versione più leggera)
- 30 g di burro
- 1 cucchiaino di farina 00 (opzionale, per addensare)
- Pepe nero macinato al momento
Procedimento:
1. Sciogli il burro in una padella antiaderente a fuoco dolce.
2. Aggiungi la farina (se usi) e mescola 1 minuto per tostarla leggermente.
3. Versa la panna (o il latte) e porta a un lieve bollore, mescolando con una frusta.
4. Sminuzza il gorgonzola e uniscilo alla crema, abbassando la fiamma. Mescola fino a
scioglierlo completamente.
5. Regola di densità: Se la crema è troppo liquida, lascia restringere qualche minuto. Se è
troppo densa, aggiungi un goccio di latte o acqua di cottura dei gnudi.
Consigli della Cesarina
- Per un twist croccante: A fine cottura, aggiungi 2 cucchiai di noci tritate saltate in padella.
- Se ami l’acidulo: Sbatti un tuorlo con un cucchiaio di succo di pera cotta e incorporalo alla
crema a fuoco spento.
- Versione light: Sostituisci la panna con latte scremato + 1 cucchiaino di maizena sciolta in
acqua fredda.
Come abbinarla ai Gnudi
- Step 1: Scola i gnudi e conserva un mestolo di acqua di cottura.
- Step 2: Saltali in padella con la crema di gorgonzola per 1 minuto, aggiungendo acqua di
cottura se necessario.
- Step 3: Servi con una pioggia di pepe rosa e una foglia di salvia fritta per eleganza (e un po’ di teatro!).
Commenti